Canali Minisiti ECM

Nuovo farmaco rallenta l'avanzata della Sma, Napoli avvia la terapia

Neurologia Redazione DottNet | 10/12/2017 21:47

Al Santobono 'arruolati tre neonati tutti al di sotto 6 mesi'

 "A poche settimane dall'approvazione in Italia del primo farmaco capace di rallentare l'avanzata della SMA di tipo 1, l'Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon di Napoli è il primo centro del Mezzogiorno ad avviare tale protocollo su propri pazienti. In questa prima fase i neonati arruolati saranno tre, tutti al di sotto dei sei mesi". Lo rende noto l'Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon di Napoli.    Il farmaco, come da protocollo, sarà somministrato in 7 dosi, attraverso una puntura spinale. "Il costo della terapia è elevatissimo (ogni dose costa circa 77.000€) ma i benefici che ha evidenziato nel corso della sperimentazione permettono di prevedere che i pazienti possano raggiungere un livello di autonomia maggiore, riducendo il carico assistenziale richiesto e migliorando di gran lunga la qualità e l'aspettativa di vita.    È stato possibile - si spiega - affrontare tale costo grazie alla disponibilità dello speciale fondo messo a disposizione dalla Regione Campania destinato a tale tipo di patologie".

pubblicità

"I pazienti affetti da SMA di tipo 1 hanno una speranza di vita estremamente bassa (entro i primi anni di vita) e spesso, già dai primi mesi devono far ricorso a ventilatori polmonari e a sistemi di nutrizione artificiale. La SMA, infatti, è una malattia che colpisce alcune cellule nervose del midollo spinale deputate a trasmettere i segnali motori ai muscoli. La rapida degenerazione dei tessuti nervosi colpiti dalla malattia determina nei piccoli pazienti l'impossibilità anche di respirare e nutrirsi - sottolinea il Santobono - I pazienti assistiti col nuovo farmaco sono in carico presso la struttura di malattie neuromuscolari diretta dal dottor Antonio Varone, dell'ospedale Santobono. L'Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon, diretta dal manager Anna Maria Minicucci, è il più grande ospedale pediatrico del Mezzogiorno e una delle principali realtà di questo genere in Italia".

Commenti

I Correlati

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"